Lavoro Remoto

Il lavoro remoto ormai sta prendendo sempre più piede vista l’emergenza coronavirus.

Questo fenomeno era già abbastanza in uso presso molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti ma anche nel Regno Unito.

Automattic Inc. l’azienda che ha creato e gestisce WordPress, lo ha attuato da sempre, con migliaia di lavoratori sparsi in tutto il mondo.

I vantaggi

Un’amica che lavora per una grande azienda americana nel settore servizi digitali ci ha esposto il suo punto di vista.

Anche se lavoro principalmente in ufficio, due giorni alla settimana lavoro da casa.  Durante questo periodo, sono in grado di elaborare strategie di contenuto, prendere tempo per i report di analisi e preparare articoli per il blog.

Le aziende che hanno in uso questo modello di lavoro, usufruiscono anche di una maggiore capacità creativa grazie al fatto che persone che risiedono in luoghi diversi mettono a disposizione esperienze e conoscenze diverse. Di tutto ciò ne beneficia tanto chi lavoro all’interno degli uffici quanto l’impresa stessa, ovviamente.

Molti imprenditori rimangono scettici

Ma, nonostante i vantaggi e le innumerevoli testimonianze positive e vari studi che accertano una maggiore produttività, molti imprenditori non lo vedono di buon occhio. Questo scetticismo è legato molto alla vecchia scuola, perché il controllo è un’idea dura a morire. Esistono molti software, abbastanza eccellenti e sicuri che permettono di verificare il lavoro svolto in tempo reale. Il fatto è che la mancanza di fiducia, genera a sua volta sfiducia e conflitto. Ora però il virus ci mette davanti ad un dilemma. Sarà necessario implementarlo quale modello di lavoro o è solo una condizione momentanea? I software che consentono la messaggistica, video chiamate e conferenze, etc., sono appunto abbastanza sicuri ed evoluti da consentire di lavorare in piena autonomia e con ottimi risultati. Semmai, le aziende dovranno capire come organizzarsi meglio e magari finalmente anche fare uso di queste tecnologie avanzate che, soprattutto in Italia, non sono molto in voga.

Alcune statistiche

Voglio rendervi partecipi di alcuni dati elaborati da grandi aziende sulla questione. Si tratta di statistiche e sondaggi che provengono dagli Stati Uniti ma sono abbastanza indicative.

Numero di lavoratori da remoto

Negli Stati Uniti, 4,7 milioni di dipendenti (3,4% della forza lavoro) lavorano da casa almeno metà settimana. (Global Workplace Analytics)

Circa il 62% dei dipendenti tra i 22 e i 65 anni afferma di avere la possibilità di lavorare in remoto  occasionalmente (Owl Labs)

Il 44% dei dipendenti dice di lavorare in imprese dove parte degli impiegati lavora da remoto a tempo pieno. (Buffer)

Un’altra statistica riporta che il 30% dei lavoratori persone riferisce di lavorare in remoto a tempo pieno, il 18% da una a tre volte alla settimana. (Owl Labs)

Tipologia di lavoro

Il 18% dei dirigenti lavora in remoto più che in loco (Owl Labs)

Il 35% di chi lavora da remoto contribuisce individualmente (Owl Labs)

Il 30% dichiara di lavorare per un’azienda gestita interamente da remoto (Buffer)

Il 46% dei membri di C-suite lavora in remoto almeno a tempo parziale. (Owl Labs)

Il 55% dei VP lavora in remoto almeno a tempo parziale. (Owl Labs)

Crescita del lavoro a distanza

Il numero di lavoratori che lavorano in remoto almeno una volta alla settimana è cresciuta del 400% dal 2010. (GetApp)

Il 42% dei dipendenti con un piano di lavoro a distanza prevede di lavorare in remoto più spesso nei prossimi cinque anni. (Owl Labs)

Tra il 2017 e il 2018, il telelavoro è aumentato del 22% (FlexJobs)

Se potessero, il 99% delle persone sceglierebbe di lavorare in remoto, almeno a tempo parziale (Buffer)

Più della metà dei dipendenti a tempo pieno in ufficio vorrebbe lavorare in remoto. (Owl Labs)

Il 95% delle persone incoraggia i propri amici o familiari a lavorare in remoto. (Buffer)

Reclutamento e conservazione del posto di lavoro

Il 72% dei professionisti concorda sul fatto che la flessibilità del lavoro (che include opzioni di lavoro a distanza) sarà molto importante per il futuro (LinkedIn)

L’83% dei lavoratori, a distanza o in loco, afferma che un’opportunità di lavoro a distanza li renderebbe più felici nello svolgimento delle loro mansioni. (Owl Labs)

Il 40% delle persone afferma che un piano di lavoro flessibile sarebbe il miglior vantaggio di lavorare in remoto (Buffer)

L’81% dei dipendenti afferma che l’opzione di lavorare in remoto li renderebbe più propensi a raccomandare la propria azienda ad altri candidati (Owl Labs)

Il 74% dei dipendenti afferma che un’opzione di lavoro a distanza li renderebbe meno propensi a lasciare la propria azienda. (Owl Labs)

Produttività e comportamento dei lavoratori a distanza

Il 77% dei lavoratori a distanza afferma di essere più produttivo quando lavora da casa. (CoSo Cloud)

Il 76% preferisce evitare il proprio ufficio quando è necessario concentrarsi su un progetto. (Atlassian)

Il 23% dei lavoratori a distanza afferma di lavorare più a lungo di quanto farebbe in loco. (CoSo Cloud)

Il 53% dei lavoratori a distanza afferma che è meno probabile che si prendano pause rispetto a come farebbero se lavorassero nella sede della propria attività. (CoSo Cloud)

Il 43% dei lavoratori a distanza usufruisce di tre settimane o meno di ferie retribuite all’anno. (Buffer)

Quelli con fanno lavori complessi che richiedono poca interazione con altri sono più produttivi se remoti che in ufficio. (Springer)

La posta elettronica è il principale metodo di comunicazione per i lavoratori a distanza, seguita dalla messaggistica istantanea e dalle chat video. (CoSo Cloud)

Sebbene il lavoro remoto consenta ai dipendenti di lavorare ovunque, l’84% di loro preferisce lavorare da casa. (Buffer)

Guadagni e benefici del lavoro a distanza

Il 74% dei dipendenti a distanza guadagna meno di $ 100.000 all’anno. (Owl Labs)

Nonostante il vantaggio del lavoro a distanza, meno del 34% porterebbe ad un taglio del 5% per lavorare a distanza a tempo pieno, mentre solo il 24% avrebbe un taglio del 10% per la stessa opzione. (Owl Labs)

Il 69% dei millennial è propenso a scambiare altri vantaggi con opzioni di lavoro flessibili, incluso il lavoro a distanza. (IWG)

Il 75% delle persone afferma che le proprie aziende non sono disposte a pagare i costi di Internet se lavorano in remoto. (Buffer)

Il 30% dei lavoratori a distanza afferma di risparmiare fino a $ 5.000 all’anno senza spese di trasferimento verso l’ufficio (CoSo Cloud)

Il 71% delle aziende non paga le spese per gli uffici congiunti dei lavoratori a distanza (Buffer) (questi sono ambienti presi in affitto dotati di Internet, spesso anche computer, e servizi bar o macchine dispensatrici)

Le aziende risparmieranno in media $ 11.000 all’anno per telelavoratore part-time (Global Workplace Analytics)

Le sfide del lavoro a distanza

Più della metà dei dipendenti a distanza dichiara di sentirsi non connesso con i colleghi in ufficio (CoSo Cloud)

Il 22% dei lavoratori a distanza afferma che staccare dopo l’orario di lavoro è per loro abbastanza difficile (Buffer)

Il 19% dei lavoratori a distanza afferma che la solitudine è un grande problema (Buffer)

Nonostante ricevano regolarmente dati aziendali riservati nella loro posizione remota, meno della metà dei lavoratori a distanza dichiara di ricevere un’adeguata formazione sulla sicurezza di Internet. (GetApp)

Previous Post Next Post