Ortofrutta, Logistica e Distribuzione al tempo del COVID-19

Il Centro Agroalimentare Roma (CAR), al cui interno sono presenti il mercato ortofrutticolo e il mercato ittico, è uno dei centri all’ingrosso più importanti d’Europa e primo in Italia per volume di merci.

CAR ROMA
Una sezione del mercato ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma – © Fabio Bellavia

Consetra è la società che gestisce la piattaforma di servizi logistici e di trasporto per l’ortofrutta e in questo periodo di emergenza dettata dal coronavirus SARS-COV-2 è fortemente sotto pressione. Non tanto perché manca di capacità, strutture e mezzi — da questo punto di vista è all’avanguardia — quanto per la delicatezza del compito che è chiamata a svolgere, dovendo garantire la consegna ad un considerevole numero di supermercati ed esercizi su un territorio vasto e in un bacino di utenti di milioni di abitanti.

Qui pubblichiamo un’intervista all’amministratore di Consetra, Luigi Cofone, anche Presidente di Fedagro Roma, l’associazione degli operatori del comparto ortofrutta che fa parte di Fedagro Mercati.

covid-19 car
Operazioni di vendita presso una delle aziende CAR – © Fabio Bellavia

Conosco personalmente Luigi dai primi anni 2000. Ho assistito alla sua ascesa come imprenditore e ne apprezzo le capacità organizzative e di gestione. In questi anni la sua azienda ha compiuto enormi progressi e ora è tra le più importanti del settore in Italia, conosciuta anche all’estero grazie ai rapporti di collaborazione intrattenuti con diversi business partner Europei.

Consetra ha inoltre conseguito la certificazione ISO nel 2018 e prosegue il suo cammino nel miglioramento della qualità su tutti i fronti.

Nell’ultimo periodo ha fatto dei grossi investimenti non solo strutturali e per il rinnovo del parco macchine, ha anche aggiornato i sistemi informativi con programmi innovativi che tendono ad incrementare l’efficacia dei servizi per una maggiore soddisfazione del cliente e per una gestione più coerente e produttiva dei processi. A quest’ultimo progetto, ho avuto il privilegio di collaborare come analista e fornitore di soluzioni software.

covid-19 car
Operazioni di carico piattaforma Consetra – © Fabio Bellavia

È grazie a questo rapporto privilegiato, di reciproca stima e amicizia, che ho potuto rivolgere alcune domande a Luigi che ha così cortesemente risposto.

D – Come state lavorando in questo periodo di emergenza Covid-19? Oltre le cautele e le protezioni necessarie, il vostro lavoro ha subito delle flessioni o al contrario è aumentato?

R – Il lavoro ha subito una flessione ma non così importante. Il calo considerevole si è avuto nel canale Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Catering, ndr) ma è aumentata parecchio la GDO, così come i negozi di quartiere e i mercati civici rionali. Attualmente tutto si concentra in due giorni alla settimana di grande intensità, i restanti sono più tranquilli.

D – Come è la situazione al Centro Agroalimentare Roma? Come stanno lavorando le aziende? Pensi che alcune di esse corrano il rischio di essere cancellate da questa crisi?

R – La Direzione del CAR ha attivato il protocollo che prevede il controllo della temperatura corporea per chiunque acceda al mercato ed è ovviamente fatto obbligo che ognuno indossi mascherine e guanti. La Direzione è sempre stata di grande supporto alle aziende e lo è maggiormente in questo periodo. Purtroppo, il rischio che qualcuno non riesca a superare la crisi è reale.

D – Siete soddisfatti delle misure decise dal governo o ritenete che sarebbero stati necessari maggiori aiuti per le imprese e nel caso quali?

R – Penso che anche il governo stia facendo il possibile. Ha promesso notevoli aiuti per i cittadini e per le imprese, si spera che tutte le promesse siano mantenute e che ne benefici chi fa impresa seriamente.

D – Come pensi che sarà il lavoro nella logistica e nei trasporti di generi agroalimentari nel prossimo futuro?

R – Ritengo che nel nostro settore il lavoro aumenterà; tuttavia, i servizi subiranno dei cambiamenti soprattutto per la piccola distribuzione.

D – In quanto Associazione delle aziende che operano all’interno del CAR avete preso delle iniziative? Ad esempio, protocolli comuni di lavoro, indicazioni per l’uso di sistemi a distanza o altri provvedimenti?

R – No, al momento non è stato preso alcun provvedimento particolare in quanto Associazione degli operatori del mercato. Al di là degli accorgimenti contro l’emergenza Covid-19 come dicevo prima — che tutti stiamo rispettando — non ci sono al momento altre iniziative.

D – Quanto ritieni che incida la preparazione e la specializzazione del personale in un momento di emergenza come questo, al fine di rendere ogni operazione più efficiente e sicura?

R – È mia convinzione – e non da ora – che la preparazione del personale e la specializzazione siano aspetti fondamentali. In questo momento è qualcosa di assolutamente indispensabile. Le aziende organizzate in tal senso avranno più possibilità di farcela.

D – Questa crisi globale sta mettendo a dura prova governi e aziende. I generi agroalimentari sono ovviamente essenziali. Tuttavia, se le modalità di produzione e scambio cambieranno, anche il settore agroalimentare cambierà di conseguenza. A questo riguardo, pensi che le filiere di produzione e di distribuzione saranno riviste e magari riprogrammate più o meno radicalmente?

R – Ritengo che le strutture del Centro Agroalimentare che non si organizzeranno in funzione di questo cambiamento saranno destinate a chiudere. Oggi, qualcuno bene organizzato anche dal lato produzione, sta pensando di fare siti con due canali: uno per i commercianti con il prezzo a loro riservato e uno per il consumatore finale con il prezzo al dettaglio. Tutto ciò coinvolge ovviamente anche la logistica.

covid-19
Operatori di Consetra negli uffici della piattaforma logistica – © Fabio Bellavia

Bene, ti ringrazio per il tempo dedicatoci e per la chiarezza delle tue risposte. L’augurio è che questo periodo passi presto e possibilmente con i minori danni possibili. Sono certo che, come già sta dimostrando, Consetra saprà fare bene e ottenere il massimo da questo cambiamento che, da quanto vedo e capisco, avete già colto più che ottimamente.

Ringrazio inoltre Fabio Bellavia per il servizio fotografico.

Autore dell’articolo: R. Mazzei

Previous Post Next Post