Strumenti di biosicurezza per la gestione della salute pubblica e dei rischi ambientali

La biosicurezza riguarda le malattie degli animali e delle piante, le specie invasive, la trasmissione di malattie dal bestiame all’uomo e l’effetto che tutti questi possono avere sulla salute e sull’ambiente.

Cos’è la biosicurezza?

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) definisce la biosicurezza come un approccio strategico e integrato per l’analisi e la gestione dei rischi rilevanti per la vita e la salute umana, animale e vegetale e i rischi associati all’ambiente. Ciò comprende sia il quadro politico che normativo. Qui è possibile scaricare il toolkit della FAO.

La biosicurezza copre la sicurezza alimentare, le zoonosi, l’introduzione di malattie e parassiti degli animali e delle piante, l’introduzione e il rilascio di organismi viventi modificati (LMO) e dei loro prodotti (ad esempio organismi geneticamente modificati o OGM) e l’introduzione e la gestione di specie esotiche invasive.

Pertanto, la biosicurezza è un concetto olistico di rilevanza diretta per la sostenibilità dell’agricoltura e di ampi aspetti della salute pubblica e della protezione dell’ambiente, compresa la diversità biologica.

Il termine “Vita” qui è usato come un termine generico per indicare gli impatti delle attività di biosicurezza che non sono facilmente classificabili come impatti sulla salute.

Perché sviluppare strumenti di biosicurezza?

Negli ultimi 20 anni, alcuni governi si sono spostati verso un approccio più integrato alla biosicurezza che armonizza e razionalizza la politica, la legislazione, i ruoli e le responsabilità fondamentali come mezzo per gestire meglio i rischi rilevanti nel settore alimentare e agricolo. Tuttavia, la maggior parte dei paesi ha continuato a gestire la biosicurezza secondo linee tradizionali e orientate al settore, con conseguente mancanza di attenzione sistemica e strategica, uso inefficiente di risorse scarse (ad esempio finanziarie) e risultati non ottimali.

La FAO ha quindi deciso di fornire un kit di strumenti per i governi, offrendo una guida per sviluppare un approccio più coerente e integrato (olistico o sistemico) alla biosicurezza e sfruttare le sinergie tra i settori a livello nazionale e internazionale.

Il Toolkit della FAO esamina criticamente la natura e le prestazioni dei sistemi di biosicurezza esistenti e fornisce sia un quadro analitico che processi che descrivono le esigenze di un approccio integrato di biosicurezza e la valutazione delle esigenze di capacità associate.

Questo approccio supporta la tesi che, sebbene l’analisi dei vari rischi per la biosicurezza fornisca una base comune, non esistono politiche o infrastrutture universalmente accettabili o standard che dovrebbero governare i sistemi nazionali di biosicurezza.

Perché è auspicabile un approccio armonizzato e olistico alla biodiversità?

La vita e la salute umana, animale e vegetale, la protezione dell’ambiente e l’agricoltura sono indissolubilmente legate in molti modi. Esistono rischi di biosicurezza di vario tipo in ciascun settore e hanno un elevato potenziale di sconfinamento tra i settori.

Cambiamenti nell’ambiente come la perdita della diversità biologica e la contaminazione delle fonti di cibo e di acqua, le dimensioni e la portata del commercio globale di alimenti per animali e ingredienti per mangimi sono due esempi dell’immenso potenziale che i rischi per la biosicurezza possono muoversi tra e all’interno dei paesi .

Altri fattori trainanti del cambiamento sono il numero crescente e la rigidità dei requisiti sanitari e fitosanitari, il riconoscimento degli elevati costi di regolamentazione e il riconoscimento di risorse pubbliche limitate. Inoltre, vi sono richieste crescenti da parte dell’industria per una migliore efficacia in termini di costi dei sistemi di biosicurezza e una maggiore sistemazione delle nuove tecnologie.

Quali sono i pericoli per la biosicurezza e i rischi associati e come vengono valutati?

I processi di biosicurezza e analisi dei rischi sono al centro degli approcci contemporanei alla materia. L’emergere dell’analisi dei rischi come disciplina unificante nella biosicurezza è alla base di molti dei cambiamenti di approccio che stanno avvenendo all’interno di vari paesi.

Esistono varie descrizioni di ciò che costituisce un rischio per la biosicurezza a seconda del settore interessato e come illustrato nella tabella seguente. Tutti gli effetti significativi, positivi e negativi, dovrebbero essere identificati sistematicamente e le loro dimensioni relative dovrebbero essere prese in considerazione nel processo decisionale.

Tabella FAO biosicurezza (in Inglese)

Definizioni di rischio applicabili per diversi settori di biosicurezza (FAO, Biosecurity Principles and Components, Part 1)

Una valutazione del rischio esamina quindi i pericoli identificati e valuta la probabilità e il grado di esposizione ad essi. Un prerequisito per facilitare la natura iterativa e permanente dell’analisi dei rischi e per la loro gestione efficace è che vengono compiuti sforzi rigorosi nella comunicazione (dei rischi) per fornire informazioni tecniche accurate e tempestive, da fonti che sono considerate affidabili, eque e imparziali, dalle autorità competenti e altre parti interessate.

L’attuazione della biosicurezza a livello nazionale richiede personale con adeguate capacità tecniche e ciò è più efficiente sotto la responsabilità di un’unica autorità competente.

Per capire meglio le differenze essenziali tra le nozioni di pericolo, rischio e sicurezza vedi il video qui sotto.

La gestione del rischio nel contesto della biosicurezza.

La gestione del rischio in biosicurezza può essere descritta in termini generali come il processo di “ponderazione” delle misure di controllo alternative da parte dei governi in consultazione con le parti interessate. La classificazione e la definizione delle priorità di questi problemi di biosicurezza possono quindi avvenire in diverse fasi ma, nel breve termine, la mancanza di modelli di valutazione del rischio disponibili significa che la maggior parte delle misure si baserà su altre conoscenze scientifiche.

I problemi attualmente riscontrati derivano principalmente dalle attività delle autorità competenti come l’ispezione, il monitoraggio dei percorsi di esposizione ai pericoli, la revisione dei registri di conformità, la sorveglianza, gli studi epidemiologici, la ricerca scientifica e gli accordi di accesso al mercato.

Laddove possibile e pratico, la gestione dei rischi includerà una decisione su un livello di protezione adeguato (ALOP) associato a un gruppo di misure di controllo. Poiché l’incertezza è intrinseca all’analisi del rischio, un approccio precauzionale è integrato in vari modi durante la valutazione e la gestione del rischio, valutazioni che possono essere intrinseche alle regole di valutazione del rischio stesso o possono essere introdotte caso per caso.

L’ottimizzazione delle misure di controllo è un principio importante che coinvolge una serie di parti interessate oltre all’attuazione delle misure di riduzione del rischio le quali saranno rese più efficienti ed efficaci.

Conclusioni.

Una migliore gestione dei problemi di biosicurezza con strumenti adeguati migliora notevolmente la capacità dei paesi di proteggere la salute umana, i sistemi di produzione agricola, comprese le persone e le industrie che dipendono da essi.

Con la presa di coscienza che la biosicurezza è un partenariato interdipendente che richiede la partecipazione di tutti i settori della biosicurezza a livello internazionale e nazionale, conseguire migliori risultati in termini di biosicurezza in modo efficiente ed economico, in particolare nei paesi di transizione e in via di sviluppo, rappresenta una sfida significativa.

I cambiamenti amministrativi, strutturali e tecnici, unitamente all’applicazione intersettoriale dei principi di analisi del rischio, miglioreranno notevolmente lo sviluppo di strategie integrate di biosicurezza. Benefici significativi derivanti da tali approcci di allineamento e condivisione delle risorse tra autorità diverse e che i cambiamenti verso un approccio più integrato aumenteranno la biosicurezza in generale.

Fonti

FAO, Biosecurity

FAO, Biosecurity Toolkit

FAO, Biosecurity, Executive Summary

Previous Post Next Post