Google annuncia che non può indicizzare le pagine che richiedono Cookie

Google e i Cookies

Un certo allarme si sta diffondendo sul web dopo la risposta data da John Mueller — Webmaster Trends Analyst di Google — ad un utente.

Pare che in molti siano di fronte ad un’impasse. Cosa fare con i cookie? Non è nemmeno pensabile eliminare i cookie da un sito al giorno d’oggi. Lo è?

Sì, è vero, Google non indicizza il vostro sito se i cookie sono obbligatori.

John Mueller di Google ha dichiarato su Twitter che Google non può indicizzare una pagina che richiede i cookie. Ha esplicitamente affermato che se si vuole che Google indicizzi la pagina, è necessario assicurarsi di rimuovere qualunque dipendenza dai Cookie.

Questa non è una novità per gli esperti di SEO.

Già in precedenza John Mueller aveva dichiarato che Google esegue la scansione del Web senza stato e che sebbene l’algoritmo non possa indicizzare le pagine che richiedono i cookie, è però in grado di rilevare se i cookie sono obbligatori sulla pagina.

Ecco il tweet di Mueller del 4 Settembre scorso in risposta a Jake Bohall che gli chiede lumi:

google and cookies

Cosa fare dunque?

Molto semplice. quello che facciamo noi per i siti dei nostri clienti. I cookie ci sono e servono per una serie di cose importanti ma se sono disattivati è sempre possibile navigare sul sito.

Pertanto, non rendete i cookie obbligatori, in caso di disattivazione da parte dell’utente, seppure alcune funzioni dovessero risultare mancanti, come ad esempio newsletter o pubblicità etc., permettete all’utente di usufruire del sito con la stessa esperienza e potendo accedere ai suoi contenuti.

Posso continuare ad avere Cookie sul sito?

Certo che sì! Quello che dice Google è che i cookie non devono essere obbligatori. Se il sito risulta inaccessibile a seguito della disattivazione dei cookie, allora Google se ne accorge e non lo indicizza.

Mueller è assolutamente chiaro al riguardo, nel tweet dice:

(remove the dependency), don’t assume that maybe it’ll work

Ovvero, “Elimina l’obbligatorietà [dei cookie] e non dare per scontato che funzioni.

In sostanza, funziona se ne rimuovi la dipendenza [dal sito dei cookie] e non dare per scontato che se non lo fai funziona ugualmente.

Se siete interessati, la discussione continua su Twitter e su Reddit

Conclusione

Se il vostro sito è opportunamente progettato per accettare la navigazione anche senza cookie, non dovete fare proprio niente. Ci pensa Google, si accorge che senza cookie il sito è in ordine, è funzionamente e i contenuti sono disponibili all’utente, quindi continua ad indicizzarne le pagine.

Se invece, al contrario, il sito si blocca o comunque è inservibile dopo la disattivazione dei cookie, allora provvedete affinché non lo sia. Attenzione, perché ogni sforzo fatto per il SEO viene vanificato anche se uno solo dei parametri richiesti da Google non incontra il suo favore.

Previous Post Next Post